Pancreatite e osteopatia

Se soffri di diabete di tipo 2 forse hai dei problemi che l'osteopatia ti può risolvere. Scoprilo qui in questo articolo.

DocToselli

2/15/20253 min read

Soffri di diabete di tipo 2, stai prendendo la metformina o altre pastiglie, ma vorresti riuscire a gestire meglio la tua glicemia senza prendere farmaci oppure riducendoli? Magari sei anche in sovrappeso e da un po' di tempo soffri di vari disturbi articolari, come dolori ai piedi, alle mani, alla schiena che vanno e vengono senza una causa apparente?

Allora apri bene gli occhi: leggi attentamente queste prossime righe, perchè questo articolo è fatto appositamente per te.

Molto probabilmente stai soffrendo di una sindrome che si chiama infiammazione di basso grado, che tra le varie cose induce anche uno stato di iperglicemia cronico che nel lungo periodo porta al diabete.

Iniziamo ad introdurre il Pancreas, organo che tutti i diabetici dovrebbero conoscere bene, per cui mi limito ad una descrizione veloce.

L'immagine SOPRA può essere suddivisa in più parti. Ci soffermiamo su due:

Testa: che ha un ruolo più digestivo, in quanto gli enzimi prodotti, vengono poi rilasciati all'interno del duodeno per sciogliere i vari ingredienti dei nostri pasti in proteine, grassi, zuccheri che possono poi essere adeguatamente assimilati;

Coda: produce ormoni – glucagone, somatostatina e la famosa insulina, prodotta dalle cellule beta.

COSA SI CREA IN UNA PERSONA OBESA COME CIRCOLO VIZIOSO

1. Alcune tipologie di globuli bianchi entrano all'interno del tessuto adiposo e rilascio di proteine che stimolano l'infiammazione, che vengono chiamate adipochine 1. Il guaio è che il grasso tende ad accumularsi nei soggetti in sovrappeso anche a livello del fegato e a livello muscolare 2,3,4 .

Eccoti spiegato il perchè spesso persone che sono in sovrappeso lamentano dolori diffusi, difficili da identificare con un area ben precisa. Al di là dell'aspetto biomeccanico (se pesi di più le tue articolazioni devono sorreggere un carico maggiore e ne possono risentire) c'è proprio anche un aspetto biochimico che agisce a livello locale, generandoti il dolore muscolare, ma anche e soprattutto sistemico 2,3,4.

2. La produzione di fattori infiammatori induce a livello dei tessuti periferici una insulino resistenza, cioè i recettori che dovrebbero agganciare l'insulina permettendo l'entrata del glucosio all'interno dei muscoli o dei vari tessuti, vengono inibiti da sostanze come il TNF alfa e varie interleuchine. Se questa situazione permane per un lungo periodo (e spesso accade nei soggetti obesi) può portare ad uno scompenso delle cellule Beta pancreatiche, inducendo un diabete di tipo 2 2,3,4 .

3. Steatosi epatica non alcolica: nei soggetti in sovrappeso, si viene a creare spesso un accumulo di acidi grassi saturi a livello del fegato, il così detto "fegato grasso", che riducono inevitabilmente le sue capacità detossificante. Attraverso vari studi scientifici è stato riscontrato un aumento dello stress del reticolo endoplasmatico all'interno degli epatociti, organello cellulare responsabili dellìeliminazione di sostanze nocive per il nostro corpo 2,3,4.

L'accumulo così importante di grassi all'interno del parenchima epatico, sembra essere dovuto ad un'alterata permeabilità a livello dell'epitelio intestinale, quindi di fatto parte da un'alterazione del sistema gastro enterico 2,3,4.

4. Gli adipociti, cioè le cellule responsabili dell'accumulo dei grassi, possono andare incontro ad ipertrofia, cioè un aumento delle loro dimensioni, e i tessuti più periferici possono subire anche fenomeni di riduzione di ossigeno e la necrosi, cioè ad una morte incontrollata. Una delle ipotesi infatti della genesi di questo tipo di infiammazione è proprio uno stato ipossiemico cronico che aggrava tutto questo circolo vizioso 2,3,4.

Insomma tutto parte dai tuoi stili di vita! Ebbene si: se mangi male, eccedi con l'alcool, fai poca o nulla attività fisica, questo ti può portare nel corso degli anni ad aumentare di peso in modo anche importante. Il primo fattore su cui bisogna andare a lavorare è proprio l'obesità.

Quindi se sai di avere qualche kilo di troppo e sei ancora qui sdraiato sul divano a leggere questo articolo, spegni il cellulare e fai un po' di sano movimento. Mi raccomando fai un buon riscaldamento se è da tanto che non ti muovi.

Se invece pensi di avere una dieta regolare, ma alla fine questa pancia non va giù nonostante i tuoi sforzi: alt fermati! Contatta la nostra nutrizionista, perchè vuol dire che nel tuo modo di alimentarti stai sbagliando qualcosa.

In tutto questo cosa può fare l'osteopatia? Si può fare molto, ma è secondario dall'iniziare ad acquisire 4 comportamenti fondamentali per ottenere dei risultati reali su questo fronte e cioè:

- Fare attività fisica regolarmente: perchè si è visto che una regolare attività aerobica favorisce la produzione di IL-1ra e IL-10, che riducono l'azione infiammatoria del TNF alfa 5 ;

- Mangiare in modo sano cercando di avere una dieta varia;

- Rispettare i ritmi circadiani adeguati (non andare a letto troppo tardi, evitare di fare gli after il fine settimana, dormire almeno 7/8 ore per notte)

- Limitare o gradualmente eliminare l'assunzione di alcool e sigarette;

COSA SI FA CON LE TECNICHE OSTEOPATICHE?

- Ridurre lo stato adrenergico, quindi diminuire la produzione di cortisolo e catecolamine, co responsabili dell'instaurazione dell'infiammazione di basso grado;

- Migliorare la funzionalità del sistema gastro enterico: migliorando la mobilità degli organi attraverso tecniche viscerali 6;

- Ripristinare una corretta vascolarizzazione ed informazione neurologica di organi ed altri distretti coporei, lavorando sulla colonna vertebrale e la gabbia toracica.